Multa Autovelox in Italia: Guida Completa alle Sanzioni e Come Evitarle Legalmente

In Italia, la sicurezza stradale è una priorità assoluta. Tra gli strumenti più utilizzati per controllare la velocità dei veicoli c’è l’autovelox (telecamera di controllo della velocità). Quando un conducente supera il limite consentito, può ricevere una multa autovelox — una sanzione amministrativa che può arrivare anche dopo giorni o settimane.

In questo articolo ti spieghiamo:

  • Cos’è una multa autovelox
  • Come funziona il processo di notifica
  • Le conseguenze legali
  • Cosa puoi fare per evitare errori o per contestare la sanzione

Scoprirai anche come evitare queste multe legalmente grazie al nostro CO-DRIVER, il dispositivo intelligente che ti aiuta a guidare in sicurezza.


Cos’è una Multa Autovelox?

Una multa autovelox è una sanzione per eccesso di velocità rilevata tramite un dispositivo elettronico – l’autovelox – installato su strade urbane, extraurbane o autostrade.

Esistono due tipi principali di autovelox:

  • Fissi: montati in modo permanente su pali o portali (es. sistemi Tutor o Vergilius)
  • Mobili: utilizzati temporaneamente da pattuglie tramite veicoli o treppiedi

Il funzionamento è completamente automatizzato: quando si verifica l’infrazione, il dispositivo fotografa la targa del veicolo e registra dati come la velocità, l’ora e la posizione. Successivamente, parte il procedimento amministrativo per notificare la multa al proprietario del veicolo.

Gli autovelox devono essere omologati e, salvo eccezioni, segnalati con appositi cartelli. Tuttavia, anche in assenza di segnaletica ben visibile, la multa non viene annullata automaticamente. La validità dipende da normative e autorizzazioni locali.


Come Viene Notificata la Multa

Il verbale deve essere notificato:

  • Entro 90 giorni se il proprietario del veicolo risiede in Italia
  • Entro 360 giorni se risiede all’estero

Il verbale conterrà:

  • Dati del veicolo e del proprietario
  • Descrizione dell’infrazione (luogo, orario, velocità)
  • Velocità rilevata e corretta con margine di tolleranza del 5%
  • Limite di velocità applicabile
  • Importo della sanzione e termini di pagamento
  • Eventuale decurtazione di punti dalla patente
  • Istruzioni per presentare ricorso

La notifica può avvenire tramite posta raccomandata, PEC o app digitali pubbliche come IO.


Limiti di Velocità e Importi delle Sanzioni

L’importo della multa dipende da quanto si supera il limite previsto.

Tabella delle Sanzioni (Art. 142 CdS)

Superamento del Limite Importo Multa Decurtazione Punti Sospensione Patente
Fino a 10 km/h €42 – €173 Nessuna No
Da 10 a 40 km/h €173 – €695 3 punti No
Da 40 a 60 km/h €544 – €2.174 6 punti Da 1 a 3 mesi
Oltre 60 km/h €847 – €3.389 10 punti Da 6 a 12 mesi

Limiti di Velocità Standard in Italia

  • Autostrade: 130 km/h (110 km/h in caso di pioggia o maltempo)
  • Strade extraurbane principali: 110 km/h
  • Strade extraurbane secondarie: 90 km/h
  • Strade urbane: 50 km/h
  • Tangenziali / strade a scorrimento veloce: solitamente 70 km/h (verificare la segnaletica)

⚠️ Attenzione: Superare il limite anche di 1 km/h, oltre la tolleranza legale del 5%, può comportare una multa.